LA VOSTRA VACANZA VIRTUALE AL LAGO DI GARDA

#wedontgiveup

Questa rubrica è nata durante il primo lungo Lockdown del 2020: per sentirci meno soli chiusi nelle nostre case, abbiamo condiviso ogni giorno foto e video del nostro bellissimo territorio, dandovi la possibilità di fare una vacanza virtuale.
Fortunatamente quel brutto momento è ora passato, ma la rubrica è ricca di suggerimenti, spunti e curiosità per le vostre prossime vacanze all’AktivHotel SantaLucia.


 
LA CASCATA DEL VARONE

LA CASCATA DEL VARONE

quando la natura crea meraviglie

Percorrendo le strade nei dintorni di Riva del Garda e Torbole, noterete tantissimi cartelli che indicano un'attrazione del Garda Trentino: la Cascata del Varone. Ebbene seguiteli e andate a scoprire questo spettacolo della natura!

Si trova a ca. 3 Km da Riva del Garda e potete raggiungerla con una facile gita in city bike direttamente da Torbole, percorrendo prima il lungolago e poi la comoda ciclabile, che arriva a due passi dall'ingresso del parco.
L'ingresso, dove si trova la biglietteria, è ospitato in un interessante edificio progettato dall'Architetto Giancarlo Maroni (che a Riva del Garda ha realizzato la facciata della centrale idroelettrica, la facciata dell'Hotel Sole e la Fraglia del Vela, oltre al famoso Vittoriale di Salò).
All'interno della grotta ci sono due punti di osservazione della cascata, che fa un balzo di 100 mt e nei secoli ha eroso la roccia calcarea, formando una gola fantastica.
Le correnti d'aria che si creano all'interno, vaporizzano l'acqua che vi avvolge e vi rinfresca...ma attenzione...se la visitate in primavera o in autunno è consigliabile ripararsi con una giacca antipioggia!

All'uscita della grotta si attraversa un grazioso giardino botanico, ai lati del quale sono allestiti alcuni punti di area picnic.
 
 
 
Amici ed amiche, ecco a voi il Sentiero della Ponale

Amici ed amiche, ecco a voi il Sentiero della Ponale

un percorso che non ha bisogno di presentazioni

E' il più conosciuto, il più frequentato, il più amato e in assoluto il più spettacolare del Lago di Garda e, senza falsa modestia, possiamo dire d'Europa.
Un tempo era l'unica strada che collegava Riva del Garda alla Valle di Ledro e di certo quando la percorrerete a piedi o in mountainbike, vi chiederete come fosse possibile che macchine, bus e trasporti vari, salissero da una strada così stretta.

Poco dopo aver imboccato il sentiero, che parte da Riva del Garda, appena sopra la prima galleria della Strada Gardesana, una targa commemora Giacomo Cis, ideatore e sostenitore del progetto di realizzazione della strada che venne conclusa nel 1951, per poi essere definitivamente trasformata in percorso ciclo-pedonale nel 2004.

Negli anni, si sono susseguiti lavori di manutenzione per mantenerla in sicurezza, e recentemente sono stati realizzati percorsi separati per pedoni e ciclisti, permettendo più fluidità durante le escursioni.

Potete percorrerla migliaia di volte e non essere mai stanchi del panorama che vi regala.
Lo stupore nel percorrere le gallerie scavate nella roccia, la meraviglia del Lago sotto di voi, l'emozione ad ogni belvedere.
E' un tuffo al cuore, sempre ogni volta.

Per conoscere i dettagli del percorso, a questo link potete percorrerlo a tappe in 3D senza muovervi di casa!

 
 
 
ARCO, DAGLI ASBURGO AI FREE CLIMBERS

ARCO, DAGLI ASBURGO AI FREE CLIMBERS

Curiosità sul grazioso centro a 6 km da Torbole

Arco vi avvolge con la sua suggestiva atmosfera stile liberty ed il suo passato importante.
Scelta come "Kurort" - ovvero luogo di cura - fin alla metà dell'Ottocento da personaggi illustri del regno austro-ungarico, deve la sua fama alla sua unicità climatica.
Proprio per il clima mite e mediterraneo, l'Arciduca d'Asburgo vi fece realizzare la propria residenza invernale. Il parco circostante, l'Arboreto, è oggi visitabile e merita una passeggiata tra le sue piante esotiche provenienti dai diversi continenti.
Simbolo della cittadina è il Castello di Arco, la fortezza medievale che si staglia sulla cima di una formazione rocciosa, dominando la valle del fiume Sarca e il Garda Trentino. Per salire al castello, si percorre una bellissima passeggiata di ciottoli, circondati dagli olivi, osservando dall'alto il centro storico e le sue bellezze architettoniche, come la piazza III Novembre, la fontana barocca del Mosè, la Chiesa Collegiata ed i signorili edifici del centro, tra i quali spicca Palazzo Marchetti con i suoi affreschi e i particolari camini.

In tempi più recenti Arco è diventata famosa a livello mondiale per un'altra sua peculiarità: l'arrampicata.
Grazie alle pareti di roccia che permettono ogni giorno sfide differenti circondati dai panorami del Garda Trentino e al Climbing Stadium che ogni anno ospita il Rock Master, un evento di fama mondiale per gli appassionati.
Non a caso il centro storico di Arco ha la caratteristica di ospitare decine di negozi con i migliori marchi al mondo di attrezzatura ed abbigliamento outdoor. Per i nostri ospiti "Aktiv" una tappa di shopping obbligatoria!
 
 
 
AVETE MAI SENTITO PARLARE DELLA CASCATA DELL'ERT?

AVETE MAI SENTITO PARLARE DELLA CASCATA DELL'ERT?

una meraviglia della natura nel Garda Trentino, che in pochi conoscono

Oggi vi parleremo di un percorso alternativo per raggiungere il famoso rifugio Malga Grassi (1057 mt), di cui avete sicuramente sentito parlare!
Meta frequentatissima non solo da bikers ed escursionisti, ma anche da locali, che hanno eletto la loro polenta e coniglio come la migliore della zona!

Il percorso che vi suggeriamo oggi è poco frequentato e caratterizzato da una varietà di passaggi (alcuni impegnativi) e di panorami, che vi stupiranno.

Si parte da Riva del Garda, precisamente dalla località San Giacomo e si sale dal sentiero attrezzato "Del Berghem".
Una breve parte del il sentiero è attrezzata con un cordino di ferro, per permettervi di essere più agili nella salita del tratto più roccioso ed esposto. Non si tratta una vita ferrata, ma comunque non è consigliabile a chi soffre di vertigini.
Superato questo breve tratto, si entra nel bosco e poco a poco sarà udibile il rumore dell'acqua dei ruscelli che anticipano la spettacolare cascata dell'Ert. Durante la primavera, con lo scioglimento della neve in montagna, la cascata è davvero maestosa con il suo salto di 30 mt.
Tutto intorno il bosco di apre sempre di più e coccolati dai raggi del sole, potrete anche bagnare i piedi in uno dei ruscelli più tranquilli tutto attorno.
Si prosegue poi in direzione Campi fino agli Scavi Archeologici di San Martino , per raggiungere Malga Grassi dopo circa 2,5 ore.
Per il rientro consigliamo il sentiero "La Pinza".
 
 
 
SIETE APPASSIONATI DI BICI DA CORSA?

SIETE APPASSIONATI DI BICI DA CORSA?

IL LAGO DI CAVEDINE è una tappa OBBLIGATORIA

Come vi abbiamo già raccontato qualche settimana fa, tantissimi appassionati di ciclismo decidono di percorrere le strade del Garda Trentino per i loro allenamenti in bici da corsa e per le loro “vacanze aktiv”. Una delle valli più frequentate dai ciclisti , anche dalla Nazionale Italiana di ciclismo quando viene a trascorrere da noi il suo ritiro, è quella di Cavedine, con le sue salite non troppo difficili (dislivello totale di 600 mt) ed i suoi panorami mozzafiato, ideale per fare gamba.

Si tratta di un bellissimo percorso nell'entroterra trentino, tra castelli, frutteti, vigneti e durante il tragitto è d'obbligo una tappa in una delle aziende agricole locali, dove poter ricaricare le energie a base di prodotti tipici, che potete anche ordinare e farvi consegnare direttamente in hotel.

L'itinerario parte dall’AktivHotel SantaLucia in direzione Dro, famosa per la produzione di susine e kiwi. Qui inizia la salita lungo i tornanti in direzione Drena fino al Lago di Cavedine (ca. 2 km). Dopo aver costeggiato il lago, si prosegue verso Sarche e poi in direzione Lago di Toblino, un altro magico specchio d'acqua del Trentino. Da qui si continua ancora fino a raggiungere Padergnone e quindi, mantenendo la destra, si gira in direzione Calavino. Percorrendo la strada statale, che è poco trafficata , arriverete al paese di Cavedine ed al Passo S. Udalrico, dove inizierà la discesa verso il Castello di Drena. Tornati a Dro, potrete imboccare nuovamente la ciclabile e tornare a Torbole lungo il fiume Sarca.
Dettagli
 
 
 
PERCHE' L'OLIO DEL GARDA TRENTINO E' UNICO AL MONDO?

PERCHE' L'OLIO DEL GARDA TRENTINO E' UNICO AL MONDO?

c'è una precisa ragione ed è il nostro territorio!

In nessuna parte del mondo viene prodotto olio ad una latitudine così a nord, dunque quando parliamo dell'olio prodotto nel Garda Trentino possiamo usare senza paura una banale ma efficace definizione: UNICO!

Grazie al particolare microclima nella parte nord del Lago di Garda, si viene a creare una situazione ideale per la crescita delle piante d'olivo, che ricoprono terrazzamenti e pendii della zona, principalmente con la tipologia CASALIVA, una varietà autoctona.
L'olio ricavato è di gran pregio, leggero e fruttato e, come sicuramente sapete, è un prodotto immancabile sulle tavole degli italiani.

L'olio, quello buono, esalta il sapore di ogni piatto e può rendere una semplice fetta di pane, un gustoso antipasto!
La visita ad un frantoio è uno dei nostri consigli giornalieri e per tornerà a trovarci in autunno, ad ottobre è perfino possibile assistere all'intero processo di produzione, partendo dalla raccolta.

Se volete saperne di più, venite a trovarci nel nostro blog
 
 
 
QUALE SARA' LA PRIMA COSA CHE FARA' L'AKTIVTEAM?

QUALE SARA' LA PRIMA COSA CHE FARA' L'AKTIVTEAM?

inizia il countdown del rientro alla normalità

Siamo già arrivati a 50 giorni separati, nemmeno l'inverno quando normalmente siamo chiusi, stiamo lontani così tanto, non solo gli uni dagli altri, ma dai nostri cari e dal nostro amato territorio.

Un'aperitivo, una passeggiata, un gelato sul lungo lago, una gita in mountainbike o una corsa sulla ciclabile verso Torbole, sono sicuramente un elenco di attività che tra poco finalmente, con tutte le attenzioni del caso, potremo ricominciare a fare!
Complice il bel tempo e le giornate di sole che ci stanno attendendo, qualcosa ci suggerisce che il Team Aktiv rientrerà a casa solo per dormire!

Silvio, che in questi giorni ci ha sempre fatto sentire il suo supporto, ci ha invitato a riflettere chiedendoci la primissima cosa che ognuno di noi desidera fortemente fare appena torneremo liberi di muoverci.

scoprite le nostre risposte in questo video!
 
 
 
Il Santuario di Montecastello a Tignale

Il Santuario di Montecastello a Tignale

una gita per tutta la famiglia

Oggi vi portiamo in gita a Tignale, un posticino magico, a pochi km da Torbole, perfetto per una gita di una giornata con tutta la famiglia.
Per raggiungere Tignale, si parte da Torbole in direzione Limone sul Garda sulla Statale Gardesana "SS 45 bis"
Superato Limone, si percorrono un paio di gallerie, godendosi il panorama della strada che costeggia il lago.

Al bivio per Tignale si sale lungo una strada con qualche tornante, ma comodamente percorribile e raggiunto l'altopiano, capirete immediatamente perchè è stata soprannominata "Il Balcone del Garda".

Per godere al massimo del panorama, il nostro consiglio è quello di raggiungere il Santuario di Montecastello, che sorge su uno spuntone di roccia a picco sul Lago.
Potrete spaziare con lo sguardo e avvistare la penisola di Sirmione, la Rocca di Manerba e dall'altra parte del Lago, il maestoso Monte Baldo.
Al rientro, passando la Porto di Tignale, è possibile visitare la Limonaia Prà de la Fam (visitabile fino ad ottobre).
Sorvolate il Santuario e godetevi da casa la vista sul Lago di Garda in questo VIDEO
 
 
 
Canyoning al Lago di Garda

Canyoning al Lago di Garda

con le esperte guide alpine di Mmove

Sta arrivando il caldo sul Lago di Garda! Le giornate si allungano e le temperature toccano già i 25 gradi.
Presto sarà possibile riprendere una delle attività più rinfrescanti e divertenti dell’estate: il Canyoning.

La zona del Lago di Garda è il luogo perfetto dove provare quest'attività.

Salti, tuffi , scivoli naturali e spettacolari calate con la corda, come sempre sotto l'attenta supervisione delle guide alpine di Mmove.
Seguirete il corso di un bellissimo torrente alpino, nascosto nel bosco, percorrendo i canyon scavati dall’acqua in milioni di anni: un luogo davvero incredibile, per una giornata EMOZIONANTE, MAGICA e che non vedrete l'ora di raccontare agli amici.
NON SIETE SICURI CHE FACCIA PER VOI? DATE UN'OCCHIATA QUI
 
 
 
Curiosità da Riva del Garda

Curiosità da Riva del Garda

la perla a nord del Lago di Garda

Riva del Garda, che potete comodamente raggiungere a piedi o in bici, percorrendo il lungo lago di ca. 4,5 Km, è una cittadina ricca di storia, che merita una visita e vi stupirà per la ricchezza di panorami.
Fin dai secoli più lontani ha fondato la sua fortuna economica sulla sua posizione, ideale per il commercio ed è stata contesa e dominata da diversi popoli, inclusi i veneziani che ne hanno influenzato l'architettura nella zona del porto.

Forse non sapevate che:
  • il simbolo della città è l'angelo segnavento sulla cima della Torre Apponale (è possibile salire i 165 gradini della torre e godersi la vista sui tetti del centro e sul lago)
  • Piazza Catena, in prossimità della partenza dei battelli, è chiamata in questo modo perchè in passato veniva issata una grossa catena a protezine dell'ingresso al porto
  • La Rocca, che oggi ospita il Museo Mag, nel '500 era dimora saltuaria di principi vescovi.
  • Il Bastione, eretto dai veneziani per controllare l'accesso al porto, sarà da quest'anno raggiungibile con una funicolare panoramica
Le curiosità di Riva non finiscono qui, quando tornerete a trovarci, potrete ascoltare i nostri racconti o partire alla scoperta della città muniti di "LOOK AROUND" la guida sui dintorni, che contiene moltissime informazioni sulla storia, l'arte e le curiosità dei dintorni.
Dettagli
 
 
 
Apertura della stagione mtb con World of Mountainbike

Apertura della stagione mtb con World of Mountainbike

ogni anno all'AktivHotel SantaLucia

Ci sono tradizioni che si ripetono da anni all'AktivHotel ed una di queste è l'inaugurazione della stagione ciclistica con gli amici di WORLD of MTB 
L'arrivo dei ragazzi di WOM è un momento che attendiamo sempre con particolare gioia, perchè corrisponde al nostro risveglio dopo il riposo invernale e ci ricorda che è tempo di tirare fuori la mtb dal garage!!!

Tutto il team della redazione, guidato da Mirjam Milad, arriva a Torbole ogni febbraio, quando ancora l'aria è frizzantina, ma le condizioni sono perfette per lo scopo del loro viaggio: i sentieri ancora deserti e la luce particolarmente limpida di febbraio sul Lago di Garda, sono il setting ideale per i loro servizi fotografici e per i bike-test.
Nei pochi giorni a disposizione, partono all'alba e rientrano al tramonto, macinando km di sentieri nel Garda Trentino, testando decine di mtb ed attrezzatura, che poi verranno recensite sulla loro rivista cartacea ed online.
Anche quest'anno sono riusciti nel loro intento (appena in tempo prima delle restrizioni di viaggio) e noi siamo stati molto felici di riaccoglierli in quella che ormai è la loro casa al Lago di Garda.
 
 
 
Correre sul Lago di Garda con l’allenatore Florian Böhme

Correre sul Lago di Garda con l’allenatore Florian Böhme

Un’esperienza unica per gli amanti della corsa e dello sport

Qualcuno di voi ha già avuto modo di conoscerlo: si chiama Florian Boehme, è un affermato trainer di corsa in Germania e da anni nostro affezionatissimo ospite, ormai diventato a tutti gli effetti un nostro amico “Aktiv”.
Da anni Florian sceglie l’AktivHotel per i suoi “Lauf-Camp", trascorrendo 2 settimane in primavera e 2 settimane in autunno sul Lago di Garda, di cui è diventato un esperto conoscitore.
Durante i suoi camp organizza per i partecipanti sessioni di corsa, di attività aerobiche ed esercizi per migliorare tecnica e postura, scegliendo ogni giorno percorsi diversi che motivano e danno la giusta energia.

Ma non c'è solo la corsa!
Grazie alla sua simpatia travolgente ed alle attività di tempo libero che organizza e guida personalmente, una Lauf Urlaub con Florian è un'esperienza che vi permetterà di conoscere ogni sfumatura del Lago di Garda e della cultura italiana e di innamorarvene!
 
 
 
MASO NARANCH, il rifugio con vista su Torbole

MASO NARANCH, il rifugio con vista su Torbole

da raggiungere a piedi, in bici o in auto

I 3 principali motivi per cui amiamo Maso Naranch sono:
  • i gestori, Maura e Lorenzo, sono persone meravigliose e sorridenti, non a caso sono amici dell'AktivHotel
  • la cucina è fantastica, in particolare i piatti freschi cucinati con i prodotti del loro orto biologico
  • è il punto panoramico in assoluto più bello a nord del Lago di Garda

Un dettaglio fondamentale e è il fatto che Maso Naranch è il punto d'incontro perfetto per le famiglie o i gruppi di amici!

Perchè???

Perchè ognuno di voi potrà scegliere liberamente come raggiungerlo, nessuno dovrà rinunciare alla propria passione, che sia la mtb o il trekking:
si parte separati per poi ritrovarsi uniti seduti a tavola e trascorrere una bellissima giornata baciati dal sole.

La partenza è per tutti l'AktivHotel (60 mt) ed il traguardo gli 850 mt del rifugio.
A piedi il tempo di percorrenza è di ca. 3 ore. Da Torbole a Nago, raggiungerete il punto panoramico del Castagneto, per poi iniziare a salire dal sentiero vista lago in direzione Malga Fiavei, attraversando alcuni punti con le trincee della Grande Guerra.
In mtb ci sono due opzioni, la prima che sale da Arco-Bolognano che consigliamo per fare la salita nel bosco, al riparo dal caldo sole estivo.
Oppure l'altra da Nago, proseguendo per San Tomè ed affrontare la salita da una stradina asfaltata con una meravigliosa vista sul Lago.
Questo video di Maso Naranch ed AktivHotel è favoloso, dateci un'occhiata!
 
 
 
Limone e le sue limonaie in battello

Limone e le sue limonaie in battello

Poco lontano dall’AktivHotel SantaLucia

L’Ora del primo pomeriggio che spira forte e ci rinfresca dal caldo estivo, la forte luce che inonda ed esalta gli splendidi colori del lago di Garda, spruzzi d’acqua fresca che ci raggiungono mentre prendiamo il sole appoggiati su un traghetto: ci stiamo dirigendo da Riva a Limone sul Garda. Limone è un borgo di poco più di mille abitanti che nella stagione estiva si anima di vita grazie al via vai di turisti che giungono da tutta la zona del Garda per visitarlo. Ci troviamo qui in una delle zone più settentrionali dove crescono le piante dei limoni e le zone dove vengono coltivati, le limonaie, che sono visitabili.

Vi nominiamo di nuovo Goethe, grande amante della zona dell’Alto Garda, il quale ha occasione di citare, nei suoi appunti di viaggio, anche questi terrazzamenti tanto speciali, da lui osservati nel corso di un viaggio in barca da Torbole a Malcesine: 13 settembre 1786. Il mattino era magnifico, un po’ nuvoloso, ma, al levar del sole, calmo. Passammo davanti a Limone, con i suoi giardini e terrazze su per il pendio dei monti; uno spettacolo di ricchezza e di grazia.

Il suo fascino di antico borgo Limone lo conserva nei viottoli del centro storico, ma, spostandoci dal passato al presente, da un paio d’anni proprio qui è stata inaugurato il primo tratto della splendida via ciclopedonale a strapiombo sul lago di Garda, una passeggiata da cui fruire di una vista grandiosa, percorribile in bicicletta o a piedi, che dal centro storico di Limone arriva fino al confine con il Trentino.
Non vi abbiamo ancora convinti? Ai nostri clienti più in forma e amanti del ciclismo consigliamo un ulteriore via per raggiungere il paese, tanto faticosa quanto appassionante. La discesa dal Passo Nota attraverso Vesio, poco prima del Tremalzo, e anche qui ritorno in traghetto dopo una pausa nel centro di Limone.
 
 
 
IL GIRO DEI 4 PASSI IN BICI DA CORSA

IL GIRO DEI 4 PASSI IN BICI DA CORSA

dall'AktivHotel fino al Passo Sella e oltre

E' certamente una giornata impegnativa, ma è una delle gite che preferiamo in assoluto, dedicata a chi vuole sfidare se stesso sui percorsi che hanno reso il Trentino famoso in tutto il mondo del ciclismo.
Partenza da Torbole con lo shuttle AktivHotel direzione Val di Fassa (2h.) dove si inforcano le due ruote e si inizia a pedalare.
Silvio ed Alessandro, che fanno spesso questo giro, consigliano di iniziare con il Passo Sella guardando la maestosa parete del Sass Pordoi ed il gruppo del Sassolungo. Una salita bellissima e costante di circa 12km con una pendenza media del 6,5%. Arrivati in cima è obbligo fermarsi per scattare delle foto meravigliose.
Il 2° passo da affrontare sarà poi il Passo Gardena, con una pendenza media del 5% ed un panorama che almeno una volta nella vita va visto e vissuto.
Scendendo dal Gardena si giungerà a Colfosco e Corvara in Badia, pronti per affrontare il 3° Passo di Campolongo: 6 km con una pendenza media del 6%.
Una volta scesi ad Arabba, iniziano le prime rampe dell'ultimo ma più impegnativo :il Passo Pordoi.
Fondamentale è l’essersi alimentati durante i km precedenti e coperti in discesa arrivando qui con le forze giuste per affrontare i 9 km di salita al 7,5% di pendenza media con delle pendenze massime che toccano il 10%.  La fatica è solitamente condivisa con i numerosi ciclisti che lo percorrono ed è ricompensata da una vista magnifica su tutta la valle, così come dall'ottimo piatto di spaghetti che vi attende in cima.

Si ritorna infine verso Canazei, oppure, visto che la discesa invoglia proseguire, si può superare la Val di Fassa, raggiungere la Val di Fiemme passando per Cavalese ed imboccare la strada che porta in Val di Cembra.
Qui la strada è un “mangia e bevi” (un su e giù) che di solito concludiamo davanti alle Piramidi di Segonzano, un'attrazione naturale del Trentino.
Ad attenderci ci sarà il furgone che ci riporterà a Torbole (ca. 1,20 h.).

E' un percorso bellissimo con 35 km di salita, un dislivello di circa 2200 m, un tempo di percorrenza che va dalle 3 alle 6 ore (dipende dalle soste), da fare in condizioni di tempo ottime per godere dei panorami (da maggio ad ottobre).
 
 
 
ADRENALINA PURA IN CATAMARANO SUL GARDA

ADRENALINA PURA IN CATAMARANO SUL GARDA

provato ed approvato per voi da AktivHotel

La parte nord del Lago di Garda è un'icona mondiale per gli sport d'acqua come la vela ed il windsurf, grazie ai suoi venti costanti che garantiscono divertimento assicurato per gli appassionati di questi sport.  Anche i meno esperti di sport velici, potranno affidarsi alle mani esperte di professionisti in grado di farvi vivere ogni tipo di esperienza.

Tra tutte, oggi vi raccontiamo la più adrenalinica e sorprendente, a bordo dei CATAMARANI EXTREME 40, soprannominati le "Formula 1" dell'acqua.
Un'esperienza davvero incredibile e alla portata di tutti, parola di AktivHotel, perchè l'abbiamo provata per voi!
Noi abbiamo scelto l'orario del tramonto, quello in cui il sole che piano piano si abbassa dietro le montagne, tinge il panorama del lago di colori davvero stupendi e in cui il vento è accettabile, ovvero forte al punto giusto per farvi divertire, ma non troppo da rendere l'uscita in barca troppo impegnativa.
Si parte da Riva del Garda, salendo su un gommone che porta al largo, dove l'equipaggio ed il maestoso catamarano vi attendono.
Durante questo passaggio, si ricevono tutte le indicazioni del caso e l'equipaggiamento di sicurezza (caschetto e giubbotto).
I membri dell'equipaggio si occupano di tutto, voi non dovrete fare quasi niente, se non spostarvi da una parte all'altra al momento delle virate...un momento che ci preoccupava prima di provarlo, ma che poi si è rivelato il più divertente.

Godetevi il video di SUPERSAIL ACADEMY
 
 
 
Il monte Brione, la collina che separa Torbole e Riva del Garda

Il monte Brione, la collina che separa Torbole e Riva del Garda

un itinerario imperdibile fra gli olivi ed una vegetazione unica

E' una comoda passeggiata che vi regalerà panorami splendidi e che si può fare partendo direttamente dall'AktivHotel.
Partendo dall’AktivHotel ci si incammina attraversando il centro di Torbole in direzione Riva del Garda, percorrendo il lungo lago fino al fiume Sarca. Attraversato il ponte si giunge al Lido di Arco con la sua bellissima baia.
Continuando la camminata lungo la spiaggia si raggiunge la ciclabile panoramica a picco sul lago, dalla quale potrete ammirare il lago e la maestosa parete di roccia del Monte Brione. Alla fine della ciclabile si arriva al porto san Nicolò di Riva del Garda: noterete un forte in pietra e sulla destra una scalinata che segnala l'inizio del "Sentiero della Pace".
Salendo dal tracciato fatto di scale, terrazzamenti e di terreno battuto, si molti punti panoramici con vista sul Lago.

Il sentiero, accuratamente attrezzato con panchine e protezioni in metallo, attraversa tutto il fianco del Monte Brione fra appezzamenti di olivi tipici del Garda Trentino, raggiungendo - dopo circa 30 min di cammino - il Forte Garda (costruito nel 1905 circa - poteva ospitare 250 soldati durante la Grande Guerra).
Continuando la salita per altri 30 minuti circa, si raggiunge la “batteria di mezzo”, un avamposto austroungarico degli inizi del 1900.
E’ una fortificazione sopra la quale (facendo molta attenzione) si può salire per godersi il panorama.
Il percorso si conclude arrivati sulla cima del monte Brione che ha una altitudine di 360mt slm. Da qui si può decidere di ritornare dallo stesso sentiero oppure camminando sulla strada asfaltata che attraversa i terrazzamenti di olivi. Si arriverà quindi nuovamente al Porto san Nicolò e si ripercorrerà a ritroso la ciclabile che porta all’AktivHotel SantaLucia.

Una mezza giornata immersi nella natura, godendosi il silenzio e la tranquillità del monte, e fissando nel cuore scorci indimenticabili.
PERCORRETE IL PERCORSO IN 3D QUI
 
 
 
I leggendari "Val del Diaol" e "Ex 601"

I leggendari "Val del Diaol" e "Ex 601"

imperdibili trail per gli appassionati di downhill

Torniamo a parlare di mountainbike, passione che accomuna la maggior parte dei nostri visitatori e che anche noi adoriamo. Vi abbiamo già fatto scoprire alcuni percorsi che l’Alto Garda e dintorni offre, oggi ve ne proponiamo due piuttosto impegnativi, la cosiddetta “Val del Diaol” e l’”Ex 601”. La traduzione del primo percorso dal dialetto trentino sarebbe “Valle del diavolo” e non vi sarà difficile capirne il motivo dopo averlo provato! La location per entrambi è il monte Altissimo: la val del Diaol parte dai pressi di Malga Casina e poi via, 4.5 km di downhill fino a raggiungere Nago, a pochi chilometri dall’AktivHotel. L’ex 601 parte invece nei pressi di “Malga Zures”, una discesa mozzafiato di 2 km, completamente ripulita da sassi smossi e sterpaglia, con salti e sponde per accontentare i gusti di tutti i biker, sempre con una vista spettacolare sul lago di Garda.
Entrambi i percorse affrontati con la giusta preparazione e determinazione vi faranno entusiasmare e divertire, come succede ogni volta anche con Eleonora Farina, European Downhill Champion: "Il Bike Park Garda Trentino è davvero fantastico!! La veloce e spettacolare Val del Diaol, il nuovissimo e roccioso 601, il panorama mozzafiato e molto altro” Eleonora, come tutti noi, non vede l’ora di poter sfrecciare di nuovo in sella e nel frattempo si mantiene in forma con degli utili esercizi casalinghi che ha deciso di condividere con noi. (INSTAGRAM)


Qui di seguito potete vedere un video di una discesa fatta dai ragazzi della “Alto Garda Bike Arena”, che si occupano di creare eventi per mtb e la creazione di diversi trail!
 
 
 
Chicche da scoprire al Lago di Garda

Chicche da scoprire al Lago di Garda

a soli 20 Km dall'AktivHotel

Brenzone sul Garda si trova a circa venti chilometri a sud di Torbole e dall'AktivHotel SantaLucia.
Il paese ha la particolarità di non avere un centro principale, ma è formato da sedici piccole frazioni sparse sui pendii dell'entroterra che si alternano con vaste aree naturali. Oltre alle sedici frazioni trovate numerosissime località spesso formate da quattro o cinque case, molte delle quali hanno un nome composto dal prefisso "Cà" (in dialetto casa) e dal cognome della famiglia che ci abitava.

Il borgo di Campo di Brenzone sul Garda è una realtà unica del Lago di Garda.
Campo è immerso nella natura a soli 200 metri slm e, a partire dagli anni '50, a causa delle scarse vie di comunicazione ha subito un brusco spopolamento. Lo dovete visitare, se volete sentirvi in un'altra epoca o avete bisogno di staccare la spina per qualche ora.

Campo è raggiungibile solamente a piedi o in mtb e qui trovate i percorsi:
 
 
 
Degustazione di Grappe

Degustazione di Grappe

ogni giovedì sera all'AktivHotel

Riempita la pancia con le delizie proposte dal nostro pizzaiolo Antonio, è il momento di ritemprare lo spirito con la tradizionale degustazione di grappe che ormai da anni segue il pizza-party, a conclusione del giovedì sera dell’AktivHotel.
Nostro partner in quest’iniziativa pensata per farvi scoprire tutto il meglio della nostra terra è l’azienda Marzadro, distilleria leader del settore che porta avanti la passione per la grappa e l’arte della distillazione dal 1949, e la trasmette ai nostri clienti grazie alla competenza dei suoi dipendenti.
La grappa è un prodotto che da lungo tempo fa parte della cultura della regione Trentino e ad oggi più del 90% di tutti i vitigni coltivati sono a Denominazione di Origine Controllata: lo standard qualitativo è davvero alto e, grazie alle sapienti spiegazioni e ai consigli dei suoi collaboratori Marco e Michele, sarete portati ad apprezzarne a pieno caratteristiche e pregi di questo prodotto unico.
 
 
 
Via Ferrata Rio Sallagoni

Via Ferrata Rio Sallagoni

verso Drena a pochi Km da Torbole

Un panorama sempre differente col variare della luce del sole che penetra in una profonda forra, un’atmosfera costantemente caratterizzata dall’incombere delle rocce e di grandi sifoni, opere d’arte della natura lavorate pazientemente dall’erosione dell’acqua nei millenni. La via ferrata Rio Sallagoni è un percorso attrezzato, sviluppato in ampia parte per grandi traversi e passaggi sospesi sulle acque scroscianti del torrente Rio Sallagoni. Non ci sono altezze eccessive da affrontare, ma certamente occorre anche d’un po' di coraggio, per affrontare alcuni punti più esposti di altri. All'arrivo ci si ritrova ai piedi del borgo di Drena, con il suo famoso Castello.
La nostra Alessandra che l'ha provata per la prima volta recentemente, è rimasta estasiata: "entrare nella forra ed attraversare questo tratto di natura così selvaggia e rigogliosa, vi trasporta davvero in un altro mondo".

Per fare quest'escursione in sicurezza, affidatevi agli esperti di MMOVE, che vi seguono e vi assistono in ogni momento, e sapranno incitarvi nel modo giusto per farvi superare con concentrazione ed equilibrio i due ponte tibetani sospesi.
 
 
 
LE PERSONE FANNO LA DIFFERENZA
6 aprile 2020 - Day#29

LE PERSONE FANNO LA DIFFERENZA

Grazie a tutti i nostri ospiti ed amici

Inizia la settimana N° 5 della nostra rubrica "VIRTUAL HOLIDAY", ma oggi non vi daremo consigli su cosa potrete fare durante il vostro prossimo soggiorno sul Lago di Garda...

Oggi ci sentiamo carichi, ricchi di energia, ma soprattutto ci sentiamo amati...una sensazione bellissima che dona luce alle nostre giornate buie!
La scorsa settimana vi abbiamo inviato nostre notizie tramite la newsletter (se non l'avete ricevuta fatecelo sapere qui ) e siamo rimasti colpiti dalle vostre riposte, dalle vostre parole di supporto e di sostegno, dai vostri "in bocca al lupo" e dalle vostre foto.

Ci avete fatto sentire meno soli, ci avete strappato qualche lacrima e tantissimi sorrisi.
Ci avete ricordato quanto siano importanti un abbraccio ed un sorriso, anche se solo virtualmente per ora.


Vorremmo condividere tutte le email e tutte le foto che continuano ad arrivarci, per ora ne abbiamo raccolte alcune per celebrare con voi il nostro GRAZIE DI CUORE

Se volete condividere i nostri pensieri positivi, vi aspettiamo come sempre sui nostri canali social FACEBOOK ed INSTAGRAM.
 
 
 
MONTE ALTISSIMO, UNA CAMMINATA PER VEDERE L’INFINITO

MONTE ALTISSIMO, UNA CAMMINATA PER VEDERE L’INFINITO

Una camminata nel Giardino d’Europa

Il Monte Altissimo è una fra le cime del Monte Baldo più amate dagli escursionisti del Garda Trentino e dell'AktivHotel, per i suoi magnifici panorami sul lago e che si possono ammirare ad ogni passo sul sentiero che porta alla cima.
Scegliendo una giornata di sole il panorama si estende per centinaia di chilometri, mostrando sotto di voi il Lago di Garda per intero.

Per fare questa camminata il nostro consiglio è di partire dall’AktivHotel in automobile lasciando l'auto in località “stanga” che si trova circa 13.5 km di distanza e ad una quota di 1450 metri. Una volta indossate le scarpe adatte per i sentieri di montagna, si sale a piedi per la strada forestale (oppure optare per i sentieri ripidi che tagliano le curve e che di solito si usano per la discesa). Non dimenticate di mettervi nello zaino una giacca antivento, un maglioncino ed una maglietta di ricambio, oltre naturalmente alla borraccia dell'acqua.
Percorrendo il "Sentiero della Pace del Trentino", si attraversano i luoghi che furono “il fronte” della “Grande Guerra”: si possono trovare le difensive austriache come tunnel, trincee, baracche di sasso che fanno intendere che quel territorio era luogo di battaglia.
Si raggiunge poi la località Varagna, per poi proseguire verso l’alto su un sentiero di sassi e gradoni naturali.
Il sentiero è lungo circa 4 Km con un dislivello di 700 metri circa ed il tempo di percorrenza varia a seconda del passo e delle pause (1.45h/2.30h)
Arrivati in cima potrete camminare in quota osservando il panorama da diverse angolazioni, scattando indimenticabili foto della vista, della chiesetta degli alpini e dell'ospitale Rifugio, dove potrete mangiare e bere qualcosa.

Il rientro è per lo stesso settore magari provando qualche sentiero scorciatoia che portano poi al parcheggio da dove si è partiti.
PERCORRETE IL PERCORSO IN 3D QUI
 
 
 
IN BICICLETTA DA FRANCESCO MOSER

IN BICICLETTA DA FRANCESCO MOSER

nella sua tenuta Maso Warth

Le strade ben asfaltate del Trentino sono il terreno ideale per gli appassionati di ciclismo, che possono ripercorrere le strade rese famose dal Giro del Trentino e dal Giro d'Italia.

Uno dei nostri tour guidati preferiti, ci porta dall'AktivHotel fino a Maso Warth, la tenuta di un ciclista che queste strade le ha percorse in lungo ed in largo, rendendo celebre nel mondo la nostra regione con le sue vittorie, inclusa quella storica del record dell'ora del 1984 a Città del Messico: FRANCESCO MOSER.

Nella sua tenuta che si trova a pochi km da Trento, Francesco Moser insieme alla sua famiglia, produce Trento Doc, uno spumante metodo classico, vanto della regione Trentino.
L'escursione prevede una pedalata di 2 ore, con un dislivello di 600 mt, attraverso l'entro terra trentino, circondati dai vigneti.
All'arrivo presso Maso Warth è prevista una breve visita dell'azienda agricola con una degustazione dei suoi prodotti migliori: oltre al Trento Doc sono prodotti vini di alto livello sia bianchi che rossi.
Per concludere la giornata, visita al Museo di Francesco Moser, dove conserva le memorabilia delle sue imprese!

Ecco perchè la gita da Moser è uno dei nostri tour preferiti:
  • è una gita in bici da corsa, la passione di Silvio, che normalmente accompagna personalmente questo tour
  • è il connubio perfetto tra attività sportiva e gita enogastronomica
  • è perfetta per tutta la famiglia, grazie al nostro shuttle service con il quale possiamo accompagnare chi non se la sente di pedalare
 
 
 
Malcesine una cittadina dal fascino irresistibile

Malcesine una cittadina dal fascino irresistibile

a pochi km dall'AktivHotel

Sulla sponda Veneta del Lago di Garda, alle pendici del monte Baldo, si trova Malcesine: un paesino ricco di contrasti, caratterizzato da un centro storico curato che conserva ancora le sue origini medievali. Si può passeggiare sui ciottoli e fra le piccole vie davvero meravigliose, delle quali si innamorò anche Johann Wolfgang von Goethe.

Una zona dove paesaggi diversi si incontrano e fondono magicamente insieme: la vegetazione mediterranea sulla costa del lago, dove spicca il colore argenteo dell'olivo, insieme ai paesaggi alpini sulle vette del Monte Baldo (raggiungibile dal centro di Malcesine tramite la Funivia), che ospita sulle sue cime 'l’Orto botanico d'Europa' grazie alla nutrita ricchezza floristica.
Per chi non soffre di vertigini, la cima del Baldo è il punto di lancio del parapendio. Un volo che dai 1800 mt della cima, vi farà atterrare dolcemente sulla spiaggia di Malcesine: 40 minuti accarezzati dal vento, con scorci visibili solo volando ed una sensazione di libertà da pelle d'oca.

Nel centro di Malcesine fa bella mostra di sé IL CASTELLO a picco sul lago. Le sue origini sembrerebbero essere Longobarde (metà del primo millennio d.C.), mentre a seguito di varie vicissitudini divenne parte dei feudi vescovili veronesi, da dove deriva l'attuale denominazione di "Castello Scaligero". Attualmente il castello ospita il Museo di Storia Naturale diviso in due sezioni, quella del Garda e del Baldo.
Nel porticciolo di Malcesine, è possibile vedere attraccata la bellissima barca 'SIORA VERONICA'. Progettata e costruita nel 1927 faceva parte di una flotta di oltre 100 barconi, adibiti al trasporto di persone e cose. Oggi è può essere noleggiata con il suo equipaggio per scoprire via acqua le meraviglie del Lago di Garda.
 
 
 
UNO SPRITZ A BORDO PISCINA

UNO SPRITZ A BORDO PISCINA

prima poi tornerà anche questo momento

Al rientro da una giornata di escursioni o di tour in bici nel Garda Trentino, non c'è niente di meglio di godersi gli ultimi raggi di sole a bordo piscina, sorseggiando un aperitivo preparato con amore dal nostro Leonardo.
Visto che al Lago di Garda, la parola aperitivo fa rima con SPRITZ , oggi vi proponiamo la ricetta di questo drink fresco ed estivo che al primo sorso, vi farà sentire il sapore delle vacanze!

Per replicare un ottimo Spritz anche da casa vi servono:

  • un calice da vino riempito di ghiaccio
  • 90 ml di Prosecco, meglio se il Prosecco AktivHotel
  • 60 ml di Aperol
  • una fetta d'arancio
  • una spruzzatina di soda o di acqua frizzante.

 

Fateci sapere se lo avete provato e condividete le vostre foto sui nostri canali facebook ed instagram!
 
 
 
YOGA NEL PARCO DELL'AKTIVHOTEL

YOGA NEL PARCO DELL'AKTIVHOTEL

con l'insegnante Federica

Uno degli appuntamenti estivi più amati dai nostri ospiti è lo yoga in giardino con l'insegnante Federica, che con passione insegna yoga e pilates da 3 anni, continuando ad approfondirsi e specializzarsi nella Yoga Terapia individuale.
Grazie alla sua perfetta conoscenza delle lingue, saprà guidarvi con chiarezza alla scoperta di questa pratica, aiutandovi a ricercare il vostro equilibrio tra corpo, mente e spirito. Gli esercizi che Federica vi farà fare, protetti dalla tranquillità del parco dell'AktivHotel, hanno molti benefici, tra i quali

  • Miglioramento della flessibilità
  • Aumenta la qualità della respirazione
  • Aiuta a prevenire il mal di schiena
  • Migliora le performance sportive
  • Da quest'anno grazie ai lavori di ristrutturazione, sarà possibile seguire le lezioni anche all'interno nella nuova sala multi funzione.

In questo breve video Federica ci ricorda quanto sia importante soprattutto in questo periodo tempestoso, praticare esercizi di yoga e meditazione, facilmente replicabili in casa, senza nessun attrezzo!
 
 
 
Curiosità da Torbole

Curiosità da Torbole

forse non sapevate che....


Nonostante le piccole dimensioni, Torbole ha una lunga storia ed origini antichissime.
La sua posizione strategica a nord del Lago, l'ha resa insieme a Riva del Garda, un importante snodo commerciale fin dai tempi dei veneziani, la cui influenza è visibile nello stile degli edifici e delle arcate attorno al porticciolo.

Le curiosità di Torbole sono tante e forse non sapevate che...
  • la piccola costruzione sul porticciolo di Torbole era la sede della dogana austriaca
  • la piazzetta Lietzmann è dedicata al pittore tedesco che aveva aperto a Torbole una scuola di disegno, alla quale si iscrisse Marie Steinbecker, la prima ciclo-turista del Garda Trentino, che aveva compiuto il viaggio da Monaco a Torbole in sella alla sua bicicletta!
  • accanto alla fontanella di Casa Alberti che si trova in piazzetta, si trova un'epigrafe che ricorda il soggiorno di J.W. Goethe a Torbole, che nel 1876 ha così descritto le sue emozioni di fronte al panorama del Lago:
    «Con che ardente desiderio vorrei che i miei amici si trovassero un momento qui con me, per poter gioire della vista che mi sta innanzi! (..) a pochi passi da me c'era questo maestoso spettacolo della    natura, questo delizioso quadro che è il Lago di Garda»
    (J. W. Goethe.)
 
 
 
DAVIDE CASSANI, un testimonial d'eccezione
30 marzo 2020 - Day#22

DAVIDE CASSANI, un testimonial d'eccezione

per gli appassionati di ciclismo nel GardaTrentino

Ogni anno sono tantissimi gli appassionati di ciclismo che decidono di percorrere le strade asfaltate del Trentino e del Lago di Garda, così come i km infiniti di ciclabili a disposizione.
Un territorio unico che permette l'alternare di allenamenti pianeggianti, così come impegnative salite.
Non a caso, siamo stati scelti per due anni di fila dalla Nazionale Italiana di Ciclismo, che ha selezionato il Garda Trentino e l'AktivHotel SantaLucia per la preparazione dei Campionati del Mondo.

Il nostro amico Davide Cassani, CT della Nazionale Italiana di Ciclismo, adora la nostra zona: trova perfette le ciclabili verso Arco, Dro e Lago di Cavedine per riscaldarsi senza troppo dislivello, mentre una delle sue salite preferite, nonostante qualche tratto duro ed impegnativo, è quella del Monte Velo, che da Arco sale verso S. Barbara, con la possibilità poi di ridiscendere dalla Valle di Gresta e fare rientro a Torbole dalla comoda ciclabile del Lago di Loppio. Oppure gli impegnativi tornanti del Monte Baldo, salendo da Avio per raggiungere S. Valentino con la possibilità di scendere verso il Lago di Garda e proseguire per un lungo di tutto rispetto!
Qui un'intervista con Davide Cassani durante il suo ultimo soggiorno all'AktivHotel.
 
 
 
La Carne Salada Trentina

La Carne Salada Trentina

il piatto più rappresentativo del GardaTrentino

Tra le eccellenze eno-gastronomiche del nostro territorio, sicuramente spicca la Carne Salada, una vera specialità dell'area compresa tra Arco, Tenno e Varone, dove si narra sia nata la prima ricetta originale, con l'intento non solo di insaporire la carne, ma soprattutto di conservarla.
La preparazione infatti prevede che la carne, in genere fesa di manzo, venga marinata con sale grosso, pepe, aglio e spezie come rosmarino, alloro e bacche di ginepro. La marinatura dura dai 25 ai 30 giorni, in stanze buie con una temperatura non superiore ai 12 gradi e per far penetrare meglio gli aromi, la carne viene rimescolata e massaggiata ogni 3 giorni.

Una vera leccornia che può essere servita sia come antipasto o piatto unico.
La versione cruda, ovvero una sorta di carpaccio con l'aggiunta di un buon olio extra vergine del Garda.
Oppure cotta alla piastra, sempre tagliata molto sottile, accompagnata dai fagioli borlotti e da un buon bicchiere di vino rosso trentino!

Sicuramente un ottimo spunto per un pranzo domenicale nel Garda Trentino durante il vostro prossimo soggiorno all'AktivHotel SantaLucia.
Fatevi venire l'acquolina in bocca con le foto sul nostro canale Facebook
 
 
 
HOME TRAINING

HOME TRAINING

parola d’ordine: tenersi in movimento anche da casa

Non sono necessarie per forza di cose grandi infrastrutture ed attrezzi di ultima generazione per tenere in movimento i muscoli intorpiditi da questo periodo di forzata inattività. La quarantena ci sta insegnando tante cose, stiamo cucinando, leggendo, studiando, guardando film...ma non devono essere scuse per rimanere fuori esercizio! Tante attività si possono fare anche in casa, basta avere gli attrezzi giusti oppure usare un pizzico di creatività!
Risveglio muscolare, yoga, esercizi a corpo libero, un po’ di sano pilates e (per i fortunati che li hanno!) i rulli da bici: tutte attività svolgibili in pochi metri quadri e che necessitano semplicemente di un piano d’appoggio, un paio di oggetti che sicuramente avete in casa e un pizzico di forza di volontà. Potreste anche collegarvi con amici o familiari, così da fare una seduta di gruppo, che si può trasformare in un appuntamento fisso per incrementare regolarità e divertimento.

Visto che in fondo anche noi ormai siamo una grande famiglia, fateci vedere cosa state facendo per mantenervi in forma condividendo una foto dei vostri esercizi casalinghi!
Se anche voi utilizzate l'applicazione "Zwift” e seguite Silvio Aktivhotel con “Zwift companion” per pedalare con lui

Se siete in cerca di ispirazione potete prendere ispirazione da quello che stanno facendo i nostri collaboratori ed amici in questi video.
 
 
 
Strada del Ponale e Punta Larici

Strada del Ponale e Punta Larici

Il nostro Tour preferito della settimana….

Sarà forse per il suo strepitoso panorama?
Raggiunta la meta si può godere di una vista incredibile, sia guardando a nord verso Torbole e Riva, che verso sud Guardando Campione e tutto il sud del Lago.

Il tour Punta Larici può essere percorso in 3/4 ore (andata e ritorno) con un dislivello di 800mt.

Partendo dall’AktivHotel ci si dirige sulla ciclabile del lungolago verso Riva del Garda e attraversandola, si imbocca la strada della Ponale che ci porta verso Pregasina. La Ponale è considerata fra i sentieri più belli d’Italia ed in questi ultimi 2 anni è stata sistemata, in modo da dividere il transito di pedoni e ciclisti. Arrivati a Pregasina vi attende un punto panoramico con un'enorme statua della Madonna "Regina Mundi". E' stata realizzata da Frà Silvio Bottes, un frate scultore che negli anni tra il 1950 ed il 2005 ha realizzato più di 500 opere. E pensate un pò è lo Zio di Silvio (fratello della sua mamma).

Dopo le foto di rito ci si dirige verso la stradina asfaltata che sale verso il paese di Pregasina. Ricarica delle borracce alla fontana d'acqua fresca e poi avanti seguendo le indicazioni Punta Larici, su una strada dal fondo a tratti sterrato, a tratti cementato. Si sale con tranquillità con qualche pendenza interessante, passando in mezzo al bosco ascoltando il silenzio del luogo. Uscendo poi dal bosco si giunge a Bocca Larici (c’è un sasso con affisso una tarda che lo ricorda). Verso sinistra si prosegue su un sentierino (un po’ difficoltoso ma interessante) che fra una pedalata ed una spinta porta alla meravigliosa Punta Larici. Non resta altro che ammirare il panorama a 360° e se la giornata è di quelle limpide si può scorgere ogni angolo del nostro meraviglioso Lago di Garda.
Spiegarlo con le parole non è facile quindi vi invitiamo a provarlo e mandarci in futuro qualche vostra foto!
Il rientro è semplice, scendendo ci sono anche delle possibilità di qualche single trail niente male..
 
 
 
IL LAGO DI TENNO e CANALE

IL LAGO DI TENNO e CANALE

borghi e tesori nascosti del Garda Trentino

Un macchia di acqua turchese, circondata da un bosco fitto e lussureggiante.
Così si presenta ai vostri occhi il magico lago di Tenno, probabilmente uno degli scorci più belli nell'entroterra del Garda Trentino.
Fotografandolo dall'alto potreste riuscire in un unico scatto ad inquadrare il laghetto, il Castello di Tenno ed il magnifico Lago di Garda sullo sfondo.

Raggiungere il Lago di Tenno è facile ed è una delle nostre gite più consigliate: in mountainbike o ebike direttamente da Torbole (14 km) oppure in macchina fino al paese di Cologna di Tenno per poi godersi una meravigliosa passeggiata panoramica (7 km) tra vigneti e bosco fino al lago.
Il laghetto è balneabile ed in estate farci un tuffo è un vero sollievo dal caldo.

A pochi passi dal Lago di Tenno si trova Canale, un autentico borgo medievale, abitato da una 50ina di persone e considerato uno dei più belli e meglio conservati d'Italia. Prima di rientrare, vi consigliamo anche un breve stop a Tenno. Il suo castello non è visitabile, perchè privato, ma attraversare il borgo di Frapporta che lo circorda, vi condurrà fino ad uno dei nostri posticini preferiti: la Chiesetta romanica di S. Lorenzo, risalente al XI secolo. Il punto panoramico poco sopra la chiesetta, vi permetterà di fare foto che non non vi dimenticherete facilmente.

Avete qualche foto del lago di Tenno?? O qualche racconto da farci?? Condivideteli nella nostra pagina Facebook o Instagram
Condividete le vostre foto del Lago di Tenno con noi!
 
 
 
KOMOOT PER I VOSTRI TOUR AL LAGO DI GARDA

KOMOOT PER I VOSTRI TOUR AL LAGO DI GARDA

Le mappe GPS e i migliori percorsi testati per voi

Arriveranno i tempi in cui si potranno percorrere per davvero, con il sole sopra la testa, il vento che spira dal lago ed il paesaggio del Garda Trentino che lascerà le sue indimenticabili immagini indelebili nei vostri occhi e nel vostro cuore. Per il momento si può sognare però, e programmare quello che potrete fare di persona: scoprire i sentieri più belli da percorrere a piedi con le vostre famiglie e quelli più impegnativi da affrontare in sella da soli o con le escursioni programmate dal nostro Team.
Come? Tramite KOMOOT, l'applicazione per trovare, pianificare e vivere le migliori esperienze all’aria aperta. Sul nostro profilo troverete già alcuni tour pronti e programmati, e magari qualche idea per le vostre future escursioni nel Garda Trentino. 

Ma non ci limitiamo alle gite virtuali nei dintorni di Torbole: se siete curiosi di scoprire anche nuovi sentieri e possibili escursioni vi abbiamo procurato la possibilità di scaricare i tour dell’intera regione Trentino, per pianificare gite a più ampio raggio scoprendo nuovi luoghi! Scriveteci per ottenere il codice per il download gratuito.
Un altro modo per sopperire al forzato annullamento delle vostre vacanze sul lago di Garda, un altro modo per sentirci più vicini.
ENTRA IN KOMOOT
 
 
 
Vi presentiamo la strada della Forra

Vi presentiamo la strada della Forra

Limone e Tremosine sul Garda

E' uno di quei percorsi da fare assolutamente almeno una volta nella vita.
Che sia in auto, in moto o in bicicletta vi assicuriamo che non dimenticherete mai ciò che vedrete.
E’ considerata come “la strada più bella al mondo” definita come l’ottava meraviglia del mondo.
E’ una provinciale (la SP 38) che dalla Strada Gardesana (dopo Limone prima di Campione a circa 18 km dall’AktivHotel) sale verso l’altopiano di Tremosine.
I tornanti che salgono vi regaleranno fin da subito un panorama mozzafiato sul Lago di Garda.
Si attraversa poi la Forra del torrente Brasa, una strada in alcuni punti molto stretta, da percorrere lentamente per gustarsi il panorama, la natura del luogo e lasciarsi trasportare dal fascino che vi circonda. Salendo, la strada porta poi alla frazione Pieve e per poi arrivare a Vesio. Una volta in vetta si si può fare pausa alla "Terrazza del brivido" con il suo balcone a strapiombo sul Lago.
E' adatta a sportivi, guidatori pazienti e motociclisti e per chi ha voglia di percorrerla alla sera, anche per gli innamorati: la forra sapientemente illuminata è veramente un angolino romantico…
Dettagli
 
 
 
AKTIVHOTEL TEAM POWER

AKTIVHOTEL TEAM POWER

sempre vicini anche se lontani

Anche nei momenti difficili, cerchiamo di guardare con ottimismo al futuro, quando tutti saremo di nuovo liberi di viaggiare e vivere le esperienze che al momento ci sono negate.
Noi dell'AktivTeam siamo coinvolti giornalmente dalla rubrica "Vacanza Virtuale": stiamo riscoprendo scorci del nostro territorio, che ormai ci eravamo abituati a vedere e che presi dalla quotidianità davamo per scontati.
QUANTE COSE NOSTRO MALGRADO STIAMO IMPARANDO IN QUESTI GIORNI!

Noi ci siamo fatti già una lunga lista di passeggiate, escursioni e gite che faremo non appena sarà possibile...e voi?
Fateci sapere qual'è il vostro posto preferito del Garda Trentino!
 
 
 
LA COLAZIONE ALL'AKTIVHOTEL
22 marzo 2020 - Day#14

LA COLAZIONE ALL'AKTIVHOTEL

il nostro momento preferito della giornata

Ormai ci conoscete: sapete che mettiamo il cuore in ogni cosa che facciamo...

Uno dei momenti in cui esprimiamo tutta la nostra dolcezza, energia, sensibilità ed attenzione è la COLAZIONE:
la selezione di materie prime bio e locali a km 0 dal nostro ricco territorio, le opzioni vegane e senza lattosio, i prodotti senza glutine, sono esposti con cura sul nostro grande buffet.

La cuoca Michela nascosta tra i fornelli, ogni giorno stupisce non solo voi cari amici, ma anche noi: la sua fantasia non ha limiti e nemmeno la sua sensibilità nei confronti di qualsiasi tipo di esigenza alimentare possiate avere. Dal dolce più burroso a quello vegan, saprà conquistarvi tutti!
In prima linea invece da sempre il nostro mitico Arturo, sarà pronto ad accogliervi con quel suo sorriso contagioso e la domanda di rito "avete dormito bene?".

Ci manca molto il nostro buffet e ci mancate voi in veranda a godervi un cappuccino all'aperto con i rumori della natura intorno!

In questo momento di pausa forzata, davanti ad un fumante caffè con la tradizionale Moka italiana, chiudiamo gli occhi e pensiamo alle novità con le quali  stupirvi appena tornerete a trovarci!
 
 
 
Maloja sceglie AktivHotel SantaLucia e il GardaTrentino

Maloja sceglie AktivHotel SantaLucia e il GardaTrentino

per il ritiro Pushbikers 2020

“Il focus del nostro primo breve trainingcamp al Lago di Garda era l'allenamento nella tattica di squadra e qui abbiamo trovato le condizioni perfette. Abbiamo potuto completare lunghe sessioni di allenamento sia su impegnative salite in montagna che in pianura sulle strade del Lago"

Con queste parole i nostri amici di Maloja Pushbikers
hanno descritto il loro ritiro 2020 all'AktivHotel SantaLucia.
Nel mese di febbraio le strade poco trafficate del Lago di Garda sono perfette per la preparazione in bici da corsa.

Ora le uscite sono temporaneamente sospese, ma riguardare queste immagini fa venire voglia di pianificare i prossimi soggiorni in bici da corsa sul Lago di Garda, per allenarsi come un professionista!
 
 
 
SMART TEAM & SMART WORKING
21 marzo 2020 - Day#13

SMART TEAM & SMART WORKING

 
 
 
BIKE FESTIVAL GARDA TRENTINO 2020

BIKE FESTIVAL GARDA TRENTINO 2020

spostato al 24 - 26 luglio 2020

Una buona notizia: la 27° edizione del leggendario BIKE FESTIVAL è solamente rimandata!
Dal 24 al 26 luglio 2020 torna l'appuntamento dell'anno per gli appassionati della bicicletta.

È la più grande fiera open-air del mondo bike, si svolge fin dal 1993 e riunisce più di 180 espositori, 300 marchi, 3.000 sportivi e almeno 40.000 visitatori.
Per tutta la durata dell'evento, oltre all'area espositiva con ingresso gratuito, ci saranno eventi, spettacoli e test bike, ma soprattutto le celebri competizioni come:
  • l'impegnativa Rocky Mountain Bike Marathon
  • la sfida Bosch eMTB Challenge by Trek
  • la divertente gara per i più piccoli Scott Junior Trophy
  • la nuova e goliardica Ghost Recon Ride
Non lasciatevi cogliere impreparati e pianificate il vostro soggiorno nel GardaTrentino fin da subito!
 
 
 
PIZZA...la regina della cucina italiana

PIZZA...la regina della cucina italiana

ed una volta a settimana anche dell'AktivHotel

Ogni giovedì la nostra cucina si trasforma in una pizzeria napoletana: nuvole di farina, profumo di pomodoro fresco e basilico, palline di pizza che lievitano al caldo e una selezione di ingredienti per realizzare i gusti più rappresentativi del piatto italiano per eccellenza.

Durante la serata è possibile assaggiare tutti i tipi di pizza, senza limiti!

L'unica raccomandazione che diamo è quella di lasciare uno spazietto per il dolce...la sorprendente Pizza Nutella con le fragole, alla quale vi possiamo garantire...è difficile dire no!
PIZZA PARTY VIDEO
 
 
 
La vista per perfetta sul Lago di Garda

La vista per perfetta sul Lago di Garda

il Monte Baldo

Il Monte Baldo è una montagna eterogenea, tutta da scoprire.
In ogni stagione la sua natura ti regala uno spettacolo diverso, le luci e i colori cambiano di continuo e lasciano senza fiato.

Sono infiniti i sentieri che si snodano dagli oltre 2000 metri del Monte Baldo fino al Lago.
Oggi vi consigliamo tre percorsi, sono quelli da fare almeno una volta appena ritornerete a trovarci.

Sentiero del Ventrar 
Il tour delle Cime - Via delle creste
La colma di Malcesine
 
 
 
Eccellenze enogastronomiche

Eccellenze enogastronomiche

Torbole e dintorni

Immaginatevi un territorio baciato dal sole e dai venti, un microclima perfetto per la crescita di olivi e vitigni autoctoni.

Una delle imperdibili attività della bella stagione è organizzata dai nostri amici partners di MMOVE: una passeggiata con partenza proprio da Torbole in compagnia di un’agronoma che vi accompagnerà alla scoperta di due storiche aziende locali, svelandovi segreti ed interessanti curiosità.

Insieme ai padroni di casa di “Madonna delle Vittorie” le fasi di crescita delle piante, dalle gemme al ricco e rigoglioso frutto. Entreremo poi nella storica troticoltura Armanini, per scoprire le caratteristiche del fiume “La Sarca”, assaggiando poi i lori prodotti ittici. Termineremo con visita guidata alla cantina ed al frantoio Madonna delle Vittorie con degustazione di olii e vini.

Chiudendo gli occhi, ci sembra già di sentire i profumi di questa giornata!
 
 
 
Nuovi bolidi in arrivo a Torbole

Nuovi bolidi in arrivo a Torbole

noleggia una Mondraker durante il tuo prossimo soggiorno

Se l’attesa aumenta il desiderio, nel tuo prossimo soggiorno all’AktivHotel Santa Lucia, potrai provare le nuovissime e-bike enduro firmate Mondraker, presso il nostro partner Velolake, premium bike rental service.

Equipaggiate con motori di nuova generazione per garantire migliori performance e maggiore autonomia. (Bosch performance Cx di nuova generazione con autonomia di 625 wh per la Crafy RR - motore Shimano Step 8000 per la Dusk RR il motore Shimano Step 8000)

Non ci saranno più limiti per le tue escursioni sul Lago di Garda!
 
 
 
Domenica...POLENTA!

Domenica...POLENTA!

La domenica è il giorno in cui le famiglie italiane si dedicano al pranzo in famiglia, assaporando le ricette della tradizione, che si tramandano da generazioni e che hanno il potere di scaldare i cuori.
Per noi trentini il piatto più rappresentativo è la POLENTA.
Ne esistono tantissime versioni (con la farina gialla, a base di grano saraceno, di patate...) ma la nostra preferita è con la Farina Gialla di Storo, un paesino circondato dalle montagne, a soli 25 km da Torbole, dove viene coltivato, raccolto e macinato il mais.
Per essere perfetta, servono: un paiolo di rame, una stufa a legna, una "canarola" in legno (il mestolo per girarla) e tanto amore con cui girarla finchè non è pronta per essere rovesciata sul "tabiel", ovvero il tagliere di legno.
Oggi Silvio si è dedicato alla sua famiglia cucinando una polenta ad hoc in cantina, peccato non poterla assaggiare, ma ci rifaremo presto!
 
 
 
Cantina AktivHotel

Cantina AktivHotel

Un posto magico dove condividere momenti di allegria

Uno dei posti dove non vediamo l’ora di ritrovarci alla fine di questo momento difficile è la cantina dell’AktivHotel.

Custodita dal parco, con un patio di pietra ed un tavolo rustico a darvi il benvenuto, la è una vera e propria chicca: un luogo da sogno, con pareti rustiche, legno invecchiato, dettagli raffinati.
Durante il vostro prossimo soggiorno potrete assaggiare i migliori vini del territorio del Lago di Garda come Ripasso, Amarone, Lugana, Custoza e Bardolino, grazie alle degustazioni che organizziamo due volte in settimana in compagnia del mitico Willy, che vi intratterrà con curiosità di ogni tipo, ma soprattutto raccontandovi della sua passione per l’olio d’oliva (maggiori info qui) .

Questo scrigno può essere vostro per una giornata, per un evento privato, per celebrare un compleanno o un anniversario e vivere un’esperienza da ricordare!
 
 
 
La torta di mele trentina

La torta di mele trentina

il modo piu’ dolce per trascorrere il pomeriggio

In questo momento particolare in cui tutti stiamo trascorrendo molto tempo in casa, quale miglior passatempo della cucina?

Abbiamo chiesto alla nostra cuoca Michela  la ricetta di uno dei suoi pezzi forti della colazione all’AktivHotel SantaLucia:
LA TORTA DI MELE TRENTINA, semplice e genuina!

Potete provarci, sicuramente vi verrà benissimo, ma non c’è niente di meglio che consumarla all’AktivHotel, magari in giardino, sorseggiando un cappuccino davanti alla nuova piscina…
Portate pazienza e tra qualche settimana sarà tutto nuovamente possibile!

TROVATE LA RICETTA NEL NOSTRO BLOG QUI
 
 
 
Busatte Tempesta

Busatte Tempesta

Una scalinata da sogno

Vi piacerebbe godere di uno di quei panorami mozzafiato che si vedono nelle foto dei tantissimi climbers che scelgono il Garda Trentino per le loro imprese?

La buona notizia è che per farlo non vi servirà appendervi a qualche parete combattendo con le vertigini!

Vi basterà percorrere la passeggiata BUSATTE TEMPESTA e dalla sua scalinata sospesa, sentirvi in totale sicurezza e al tempo stesso in cima al mondo, osservando la natura mediterranea del Lago di Garda e le sue acque blu, macchiate solo dalle vele colorate di surfisti e velisti.
La partenza può essere dall’AktivHotel SantaLucia e avvicinandosi al parco delle Busatte dopo 15 minuti a piedi. Poi di lì ci sono le indicazioni dirigendoci verso Tempesta su un sentiero facile e relativamente pianeggiante. Si arriverà quindi alle rampe di scale con circa 400 gradini che serviranno per superare alcuni dislivelli. Si giungerà sopra la località Tempesta e si può rientrare seguendo in salita la forestale arrivando così in una piazzola con un bellissimo punto panoramico. Dopodiché un breve sentiero di raccordo ci fa raggiungere il percorso all'andata.
Un opera perfetta fatta qualche anno fa che assolutamente non si può provare quando siete in vacanza all’AktivHotel.
 
 
 
La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti

La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti

E in sella ad una Pinarello si pedala anche meglio!

In questi giorni non possiamo tirare fuori i nostri bolidi dai garage, ma possiamo viaggiare con la mente verso la prossima gita che faremo.

Il Garda Trentino è il regno della bicicletta e oggi vi regaliamo questo panorama, con una foto scattata qualche giorno fa da Silvio (quando la bici si poteva ancora usare) in sella alla sua Nytro Pinarello, la prima e-road bike che garantisce il massimo piacere di guida in discesa e un’assistenza efficiente e regolare in salita.

La Nytro ed altri modelli della famosa casa produttrice italiana, sono disponibili per il noleggio presso il nostro partner Carpentari
 
 
 
Il Belvedere di Torbole
09 marzo 2020 - Day#1

Il Belvedere di Torbole

Ci sono panorami che non stufano mai e che scaldano sempre il cuore: il Belvedere di Torbole

A due passi dall’AktivHotel c’è un punto panoramico al quale si accede da una piccola scalinata in pietra.

Dalla romantica panchina potete vedere tutto, ma proprio tutto, quello che il nostro meraviglioso paesino offre.
I tetti del centro storico di Torbole, la chiesa di S. Andrea, la strada Gardesana che corre panoramica verso Malcesine, il nostro Lago di Garda in tutta la sua magnificenza, con le montagne che si tuffano nelle sue acque, il Monte Brione che divide Torbole da Riva del Garda (unite però dalla bellissima ciclabile panoramica a sbalzo sul lago).

Noi lo chiamiamo anche il “selfie point”, perché è il punto preferito per gli scatti sorridenti dei  di nostri ospiti.

Appuntatevi che durante le vostre vacanze dovete proprio farci un salto e se ci taggherete nella foto, avrete la possibilità di partecipare al nostro concorso “SHARE & WIN”: in palio tanti premi incluso un soggiorno di 3 notti!
 
 
 
La nostra scelta responsabile

La nostra scelta responsabile

cosa succede quando devi affrontare un grande problema?

Lo si divide in tanti piccoli pezzi con le persone che vogliono darci una mano...ed ecco che non ci sembra più così enorme!

Il nostro giorno "Zero", ovvero prima delle grandi restrizioni applicate dal nostro governo, abbiamo deciso di stare insieme per darci coraggio, proprio il giorno in cui Silvio ha preso la decisione forse più difficile della sua vita: chiudere l'AktivHotel, per proteggere gli ospiti, i suoi collaboratori, la sua famiglia ed il nostro prezioso territorio. 

Abbiamo riso, abbiamo pianto, abbiamo brindato, senza sapere che dal giorno successivo saremmo tutti dovuti stare lontani l'uno dall'altro.
Noi siamo responsabili, rispettiamo le regole e teniamo duro!!!

QUI IL VIDEO DEL MOMENTO TRASCORSO TUTTI INSIEME (VIDEO GIRATO PRIMA DELLE RESTRIZIONI )
 
 
 
 

Certificazioni

Vai alle recensioni
N. 1 di 2.019 hotel al Lago di GardaN. 1 di 2.019 hotel al Lago di Garda1.281 Recensioni suN. 1 di 2.019 hotel al Lago di Garda
N 1. di 2.019 hotel al Lago di GardaN. 1 di 2.019 hotel al Lago di Garda2.101 recensioni suN. 1 di 2.019 hotel al Lago di Garda
N. 1 di 3.867 strutture al Lago di GardaN. 1 di 2.019 hotel al Lago di GardaEccellente 992 recensioni suN. 1 di 2.019 hotel al Lago di Garda
 
Contatto
 
Via Santa Lucia, 638069 TorboleItalia+39 0464 505140+39 0464 505509
We are social
Condividete la nostra passione
Newsletter
Per essere sempre aggiornati
 
 
>
 
 
© 2023 AktivHotel SantaLuciaproduced by Zeppelin Group – Internet Marketing
Soccatours
Tesla
Mountain Bike Holidays
Road Bike Holidays
Italy Bike Hotels
Sailfish
Liteville
Outdoor friendly
Maso Naranch
Scott